top of page

Nuovo corso avanzato MTCSWE + MTCINE

6 giornate per portare le reti MikroTik a un livello superiore

Quando la teoria incontra l’esperienza sul campo

Introduzione

Negli ultimi anni ho visto molti tecnici MikroTik con solide competenze, ma ancora troppo separate: da una parte chi lavora sugli switch e sull’L2, dall’altra chi gestisce BGP, MPLS e routing avanzato.


Nel mondo reale, queste due dimensioni convivono nello stesso router o switch, in contesti molto diversi — dal datacenter alle infrastrutture aziendali e degli operatori.

 

Negli ultimi mesi ho partecipato a numerosi progetti di ristrutturazione di infrastrutture reali, aiutando provider e aziende a migliorare prestazioni, affidabilità e controllo della rete.


In questo corso condividerò ciò che ho imparato sul campo: non solo teoria, ma soluzioni “battle tested” pronte da applicare nei tuoi ambienti di produzione.

 

Ho creato un percorso di 6 giornate che fonde MTCSWE e MTCINE in un’unica visione coerente: switching L2 + routing L3 + offload hardware, con esempi pratici derivati da progetti concreti.

Perché è diverso dagli altri corsi?

Questo non è il solito corso MikroTik:

  • Passiamo dalla teoria alla pratica reale: vedremo come attivare e testare l’L3 Hardware Offloading (IP switching/HW routing) dove supportato, con configurazioni realistiche e benchmark.

  • Approfondiamo la QoS hardware-based su chip switch/router, con mapping CoS/DSCP, code e shaping in ingresso e uscita, per gestire al meglio servizi critici come VoIP, PPPoE e video.

  • Analizziamo i vincoli concreti e le buone pratiche in diversi scenari: reti aziendali, dorsali di operatori, ambienti industriali e datacenter.

  • Introduciamo ISIS come protocollo IGP alternativo ad OSPF per le reti core e EVPN per la realizzazione di overlay L2/L3 moderni e scalabili.

  • Aggiorniamo al RouterOS v7: nuove funzionalità, routing filter moderni, gestione BGP e MPLS con gli accorgimenti necessari.

  • Il risultato è una visione completa: dallo switch-chip fino ai protocolli di interconnessione, con soluzioni validate da casi reali.

Imprenditore titolare di valigetta, da vicino

Cosa porti a casa

  • Playbook operativi pronti all’uso: template di bridge/VLAN, LACP offload, L3HW “safe”, QoS in chip, MLAG, ISIS, EVPN e filtri BGP v7.

  • Metriche e verifiche reali: misure di PPS/CPU, grafici di latenza/jitter, esempi di configurazioni funzionanti in produzione.

  • Esperienza trasferita: comprendi non solo come si configura, ma perché certe scelte funzionano meglio in ambienti reali e come adattarle alla tua rete.

Esempi pratici

Ogni laboratorio nasce da esperienze reali di progetto — ciò che impari giovedì lo puoi testare già il lunedì dopo:

​

Scenario: Core o dorsale aziendale con VLAN + LACP offloadato​

Obiettivo: Ottenere throughput costante e CPU minima in reti con decine di VLAN

Cosa faremo: Simuleremo una rete di backbone aziendale con più switch CRS collegati in LACP. Configureremo VLAN con bridge VLAN-filtering, abiliteremo il bonding LACP HW offloadato e misureremo l’efficienza. Verificheremo come impostare correttamente le PVID e come evitare broadcast storm in topologie ridondanti.

​

Scenario: Inter-VLAN routing con L3HW​

Obiettivo: Ridurre la latenza e aumentare l’efficienza nelle comunicazioni tra dipartimenti o subnet di servizi

Cosa faremo: Creeremo interfacce SVI e VRF per isolare il traffico tra uffici o VLAN di server, abilitando l3-hw-offloading=yes. Vedremo come mantenere la visibilità sul traffico anche con offload attivo e come combinare ACL e firewall per un bilanciamento perfetto tra sicurezza e prestazioni.

​

Scenario: QoS hardware su uplink & access​

Obiettivo: Dare priorità ai flussi critici come VoIP, VPN o gestione remota

Cosa faremo: Imposteremo una rete con traffico misto e configureremo code hardware su CRS e CCR. Analizzeremo mapping DSCP→802.1p, priorità e shaping in chip, e confronteremo i risultati con e senza hardware QoS per evidenziare la riduzione di jitter e latenza.

​

Scenario: MLAG per ridondanza L2​

Obiettivo: Garantire continuità dei servizi e resilienza nelle reti a doppio uplink

Cosa faremo: Costruiremo una topologia MLAG per collegare server o switch di accesso a due CRS in parallelo. Analizzeremo limiti e vantaggi, e come gestire il failover in modo trasparente. Vedremo come evitare conflitti con L3HW e come mantenere le sessioni attive durante la riconvergenza.

​

Scenario: Edge o POP con BGP v7, VRF e ISIS

Obiettivo: Gestire routing e peering in modo efficiente e pulito

Cosa faremo: Simuleremo un punto di presenza (POP) ISP con doppio upstream. Imposteremo BGP e VRF multipli con routing filter v7, community e controllo delle advertisement. Aggiungeremo ISIS come IGP per il core interno, mostrando come integrarlo con BGP e MPLS per ottenere un backbone dinamico e affidabile.

​

Scenario: MPLS/VPLS/L3VPN: limiti e opportunità in v7

Obiettivo: Implementare segmentazioni su larga scala per WAN e servizi multi-sede

Cosa faremo: Creeremo un backbone MPLS con VPLS per estendere VLAN su più sedi. Discuteremo i limiti dell’hardware offload e come dimensionare correttamente la CPU. Implementeremo un L3VPN tra filiali, verificando l’impatto sul routing dinamico e la gestione dei label.

​

Scenario: EVPN con VXLAN: overlay moderni per segmentazione estesa

Obiettivo: Espandere domini Layer 2 e Layer 3 in reti virtualizzate o multi-site

Cosa faremo: Configureremo EVPN su VXLAN per collegare siti remoti o rack di datacenter con segmentazione dinamica. Analizzeremo la differenza con VPLS, il funzionamento del control plane BGP-EVPN e come questa tecnologia semplifica la gestione di overlay su larga scala.

Struttura del corso

Prenota oggi il tuo posto e sali di livello: ospito solo un numero limitato di partecipanti per garantire interazione, laboratorio live e confronto diretto sulle esperienze di campo.

Image by Alexandre Debiève
“Non basta sapere configurare un bridge o un tunnel.
Bisogna capire cosa succede nel silicio e progettare reti che funzionano davvero, in azienda come nel datacenter.”

FAQ

1. Ho bisogno di conoscenze preliminari per partecipare?
Sì, è consigliata una conoscenza base di RouterOS e delle sue funzionalità. Per sostenere gli esami è necessario aver conseguito la certificazione MTCNA e MTCRE.

​

2. Il corso sarà registrato?
No, non verranno registrate le lezioni ma verrà reso disponibile il materiale didattico.

​

3. Posso accedere agli esercizi anche dopo il corso?
Sì, avrai accesso al portale lab.1off.it con tutti gli esercizi e gli esempi anche dopo la fine del corso.

Firma

Voglio partecipare al corso!

Ti contatteremo al più presto per fornirti ulteriori dettagli.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
bottom of page